La proposta di riforma al D.lgs. 231/2001: il Position Paper di Confindustria
23 Aprile 2025
Premessa: l’esigenza di una riforma del D.lgs. 231/2001 Dopo quasi 25 anni dalla sua entrata in vigore, il D.lgs. 231/2001 torna al centro di un importante dibattito che ne sollecita una riforma. Il progetto di revisione dell’impianto del D.lgs. 231/2001, redatto da un Tavolo Tecnico istituito ad hoc presso il Ministero di Giustizia, è ora […]Inidoneità del Modello Organizzativo: la recente sentenza della Cassazione
8 Aprile 2025
Segnaliamo la recente sentenza della Sezione VI della Corte di Cassazione n. 4535 del 2025, interessante in tema di inidoneità del Modello Organizzativo. Nel caso di specie, la Società indagata in relazione all’art. 24 D.lgs. 231/2001 (per la presunta commissione del reato di cui all’art. 356 c.p.) è stata sottoposta, in via cautelare, alla misura […]Tavolo tecnico per la revisione del D.lgs. 231/2001: il contributo di Assonime
27 Febbraio 2025
Condividiamo il documento pubblicato da Assonime lo scorso 10 febbraio in occasione dell’audizione presso il tavolo tecnico del Ministero della Giustizia, istituito per la revisione della disciplina della responsabilità amministrativa degli enti, che ha visto il coinvolgimento di associazioni, ordini professionali, accademici ed esperti per arricchire il dibattito e acquisire elementi utili per la riforma. […]L’importanza del Modello 231 per l’esclusione della responsabilità dell’ente
7 Gennaio 2025
La Corte di Cassazione penale, sezione IV, con una recente sentenza si è espressa sul tema della responsabilità dell’ente ex D.lgs. 231/2001 e dell’importanza del Modello 231 ai fini della esclusione della responsabilità (sentenza 02/08/2024 n.31665). *** Il caso: Il Giudice di primo grado aveva condannato una società, ritenuta l’ipotesi di cui al co. 2 […]Il Tribunale di Milano ribadisce l’importanza per le società dell’informazione e della formazione sul Modello 231
25 Luglio 2024
Il Tribunale di Milano, attraverso la nota sentenza n. 1070 del 22 aprile 2024, con cui affronta il tema dei requisiti necessari per i Modelli 231 che consentano alle società di andare esenti da responsabilità amministrativa dell’ente, si sofferma sul tema della formazione e informazione ai dipendenti. L’attività di informazione e formazione in favore della […]I modelli di prevenzione per Società e Associazioni sportive
24 Giugno 2024
Si avvicinano i termini entro i quali le Associazioni e Società Sportive dilettantistiche e le Società professionistiche dovranno adottare i Modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva volti a prevenire fenomeni di violenza e discriminazione (cd. Modelli di Prevenzione Sportiva). *.*.* Le novità introdotte dal D. Lgs. 39/2021 L’art. 16 del D. Lgs. n 39 […]I reati europei introdotti dalla Direttiva UE 2024/1226: le conseguenze per le imprese e per i loro Modelli Organizzativi
3 Giugno 2024
Nella Gazzetta Ufficiale europea del 29 aprile 2024 è stata pubblicata la Direttiva UE 2024/1226 che stabilisce norme minime relative alla definizione di reati e sanzioni per la violazione delle misure restrittive dell’Unione. In sintesi: Per l’Italia, quindi, oltre ad un intervento sul codice penale sarà richiesto anche l’ampliamento del novero dei reati presupposto ex […]Assoluzione dell’ente per idoneità del Modello Organizzativo: le importanti indicazioni fornite dal Tribunale di Milano
8 Maggio 2024
Nella recente sentenza n. 1070/2024 (depositata lo scorso 22 aprile) il Tribunale di Milano – sezione seconda penale, presenta una serie di importanti indicazioni in merito ai requisiti necessari per consentire l’operatività della funzione esimente della responsabilità amministrativa dell’ente derivante dalla preventiva adozione di un adeguato Modello Organizzativo 231. Il Tribunale – chiamato a pronunciarsi […]Sequestro preventivo nei confronti dell’ente: l’obbligo motivazionale in punto di periculum in mora
15 Aprile 2024
Nella recente sentenza n. 14047 depositata lo scorso 5 aprile, la Corte di cassazione, pronunciandosi in materia di sequestro preventivo finalizzato alla confisca (artt. 53 e 19 D.lgs. 231/2001) disposto nei confronti di un ente imputato ex art. 24 D.lgs. 231/2001, ha enunciato il principio secondo cui “il decreto di sequestro preventivo finalizzato richiede una […]“Gestione e controllo dell’ente”: ampliamento della nozione e possibili effetti
16 Febbraio 2024
Si segnala la recente sentenza della Corte di Cassazione, V Sezione Penale, n. 3211 del 2024, nell’ambito della quale gli Ermellini hanno colto l’occasione per pronunciarsi sulla portata estensiva dell’art. 5 del D. Lgs. 231/2001 e di conseguenza sull’ampliamento dei margini di responsabilità degli enti derivante da reato presupposto. Il caso: Il procedimento a carico […]