L’inapplicabilità del sequestro preventivo impeditivo all’ente
16 Giugno 2025
Abstract: La Corte di cassazione, Sesta Sezione Penale, con la sentenza n. 19717 del 27 maggio 2025 ha escluso l’applicabilità del sequestro preventivo impeditivo disciplinato dall’art. 321 co. 1 c.p.p. nei confronti di un ente responsabile ai sensi del D.lgs. 231/2001. *.*.* Il caso: Il Pubblico Ministero della Procura della Repubblica presso il Tribunale di […]I reati contro gli animali tra i reati presupposto del D.lgs. 231/2001
6 Giugno 2025
Nel solco dell’art. 9 della Costituzione e della normativa europea, lo scorso 29 maggio è stato approvato il DDL 1308/2025 che ha modificato la normativa in tema di reati contro gli animali. Nello specifico, è stato modificato il titolo IX bis del Libro Secondo del Codice Penale prima rubricato “Dei delitti contro il sentimento degli […]Rischio di infiltrazioni criminali e «self cleaning» preventivo: il ruolo del Modello 231
5 Giugno 2025
È stato pubblicato il Documento “Rischio di infiltrazioni criminali e «self cleaning» preventivo: il ruolo del Modello 231”, pubblicato dal Consiglio Nazionale dei Commercialisti e dalla Fondazione Nazionale di Ricerca e curato dalla Commissione “Compliance e MOG d.lgs. 231/2001 per aziende sottoposte a misure di prevenzione CAM”. L’obiettivo finale del Documento è quello di “offrire […]Firmato il Protocollo per la legalità nel settore della moda
28 Maggio 2025
Lo scorso 26 maggio è stato siglato il “Protocollo d’intesa per la legalità dei contratti di appalto nelle filiere produttive della moda”. Firmatari dell’accordo, insieme alla Prefettura di Milano, la Regione Lombardia, il Tribunale di Milano, la Procura della Repubblica, la Sezione Misure di Prevenzione della Procura e l’Arma dei Carabinieri. All’intesa hanno aderito anche […]