Legge di delegazione europea 2021
5 Agosto 2022
La Camera dei Deputati nella seduta di martedì 2 agosto ha approvato, in via definitiva, il disegno di legge "Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti normativi dell'Unione europea - legge di delegazione europea 2021" . Si rinvia per una integrale comprensione del provvedimento alla Comunicazione del Governo […]Modifiche al meccanismo di estinzione delle contravvenzioni ambientali
4 Agosto 2022
Il Decreto Legge 30 aprile 2022, n. 36 (convertito in legge il 29 giugno 2022 con la legge n. 79) recante “Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)” (c.d. “decreto PNRR 2”) ha apportato alcune modifiche al meccanismo di estinzione delle contravvenzioni ambientali previsto dal Codice dell’Ambiente. Il decreto, […]La prima pronuncia di illegittimità costituzionale per violazione del ne bis in idem in materia di diritto d’autore
29 Luglio 2022
La Corte Costituzionale si è pronunciata, con la sentenza 149 del 16 giugno 2022, in relazione al contrasto tra il principio del ne bis in idem e l’articolo 649 c.p.p. in materia di diritto d’autore con particolare riferimento al reato previsto dall’articolo 171ter l.n. 633/1941. Nel caso di specie il proprietario di una cartoleria che […]Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro: analisi della fattispecie di reato e delle prospettive per le Società
20 Luglio 2022
Con sentenza n. 24388 del 24 giugno 2022, la IV sezione penale della Corte di Cassazione si è espressa in merito al reato di "Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro" previsto e punito dall’art. 603 bis c.p. Si tratta di una sentenza che si pone a valle di altra precedente pronuncia del Tribunale di Milano, […]