Reati tributari. La responsabilità del Consiglio di Amministrazione nel caso in cui lo stesso operi in assenza di deleghe
13 Novembre 2023
È stato recente confermato l’orientamento prevalente in tema di responsabilità del Consiglio di Amministrazione nel caso in cui lo stesso operi in assenza di deleghe e venga commesso un reato tributario. Nel dettaglio la sentenza della Corte di cassazione n. 35314 /2023 ha statuito che “in tema di reati tributari (…) nel caso di delitto […]Il braccio di ferro tra sequestro preventivo finalizzato alla confisca tributaria e procedura di fallimento: il punto delle Sezioni Unite
7 Novembre 2023
A distanza di soli quattro anni dall’ultima pronuncia a Sezioni Unite – Sez. U. n. 45936 del 2019, Fallimento Mantova Petroli s.r.l. – la Suprema Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sul rapporto tra sequestro preventivo finalizzato alla confisca obbligatoria in tema di reati tributari di cui all’art. 12 bis d.lgs. 74/2000 e fallimento, stabilendo, […]Whistleblowing: spunti operativi di Confindustria
6 Novembre 2023
Di seguito si segnalano alcuni spunti operativi forniti da Confindustria nella “Guida operativa per gli enti privati” alla nuova disciplina in materia di Whistleblowing. Quanto all’ambito oggettivo di segnalazione lo stesso attiene a: Quanto agli elementi della segnalazione necessari per superare il vaglio di ammissibilità gli stessi vanno identificati in: Quanto all’oggetto della segnalazione: Quanto […]Tracciabilità dei rifiuti: nuovi adempimenti e tempistiche
23 Ottobre 2023
Il MASE ha adottato la “Tabella scadenze” per l’iscrizione al Registro elettronico nazionale, per l’entrata in vigore dei nuovi modelli, per la tenuta del registro di carico e scarico e per l’emissione del Formulario di Identificazione del Rifiuto A decorrere dal 1° gennaio 2019, come noto, è stato soppresso il sistema di controllo della tracciabilità […]