Patteggiamento dell'ente: sì alla confisca obbligatoria anche nel caso di mancato accordo
25 Maggio 2022
La recente sentenza della Corte di Cassazione, n. 18652, dell’11 maggio 2021, ha ribadito il consolidato orientamento secondo cui in caso di patteggiamento, la confisca a carico dell’ente, viene applicata dal giudice anche laddove non sia stata oggetto di accordo tra le parti. Ciò in ragione della natura di pena principale della confisca. Nel dettaglio […]Infortunio sul lavoro: l’interesse dell’ente sussiste anche se il risparmio di spesa è esiguo
27 Aprile 2022
Con la recente sentenza n. 13218 depositata il 7 aprile 2022, la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sul tema dell’interesse quale criterio soggettivo di imputazione della responsabilità dell’ente per il reato di lesioni personali provocate a causa della violazione della normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Nel caso di specie, […]Direttiva Europea 2019/1937 in materia di Protezione degli individui che segnalano violazioni delle norme comunitarie. Approvata in Spagna la Legge di recepimento.
22 Marzo 2022
Si segnala che è stata approvata in Spagna la legge di recepimento della Direttiva Europea 2019/1937 in materia di Protezione degli individui che segnalano violazioni delle norme comunitarie che prevede l’adozione di nuovi standard di protezione a favore dei whistleblower. L’obiettivo è quello di garantire uno standard europeo di protezione dei segnalanti di condotte illecite […]L’estinzione della società non è equiparabile alla morte del reo
18 Marzo 2022
La Corte di Cassazione, Quinta Sezione Penale sentenza n. 9006, ha statuito in materia di responsabilità amministrativa degli enti che l’estinzione della società, con successiva cancellazione della stessa dal Registro delle Imprese, non è assimilabile alla causa di estinzione del reato consistente nella morte del reo, di cui all’articolo 150 c.p. Da un lato il […]Nuove prospettive in materia 231: viene esteso il catalogo dei reati presupposto comprendendo le fattispecie a tutela del patrimonio culturale
7 Marzo 2022
In data 3 marzo, è stato approvato il DDL recante “Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale”. Come anticipato, dall’Osservatorio 231, si tratta di un intervento che ha riformato le disposizioni penali a tutela del patrimonio culturale. Si evidenzia che è stato esteso il Catalogo dei reati presupposto della responsabilità amministrativa dell’ente, mediante […]Incendio colposo e responsabilità omissiva dell’amministratore di una Società per aver creato le condizioni necessarie al verificarsi dell’evento incendio.
25 Febbraio 2022
La recentissima sentenza del 14.01.2022, n. 2496, emessa dalla Corte di Cassazione penale, sez. IV, ha stabilito che risponde del reato di incendio colposo anche chi, pur non avendo dato materialmente origine al fuoco, abbia dato causa colposamente all'incendio per aver posto le condizioni necessarie non già a far sviluppare il fuoco, ma a cagionare […]L’ A.N.AC. sottoscrive un Protocollo di Intesa in materia di whistleblowing
15 Febbraio 2022
Si segnala che in data 8 febbraio è stato sottoscritto un Protocollo di intesa tra l’Autorità Nazionale Anticorruzione A.N.AC. e l’associazione LIBERA - Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie (di seguito LIBERA) in materia di emersione dei fenomeni corruttivi e promozione delle procedure di whistleblowing. Attraverso tale documento si è inteso rinnovare l’impegno assunto […]L'impugnazione della persona fisica e l'estendibilità degli effetti all'ente
9 Febbraio 2022
La Corte di Cassazione, con sentenza del 12.01.2022, n. 494 ha confermato che l'imputato persona fisica, autore del reato presupposto, non è legittimato ad impugnare il capo della sentenza relativo al riconoscimento della responsabilità dell'ente. Il difensore dell’Amministratore della Società non può dunque chiedere che gli effetti della sentenza si estendano anche all’ente. Con riferimento […]Responsabilità 231 per i soli reati tassativamente indicati nel decreto
25 Gennaio 2022
Con sentenza del 20 gennaio 2022 la Corte di Cassazione ha annullato il provvedimento di condanna che interessava una società accusata di aver commesso un reato ambientale, con formula "perché il fatto non costituisce illecito amministrativo". Nel dettaglio, si trattava di una società condannata per un reato ambientale non ricompreso nel catalogo dei reati presupposto. […]Nuove prospettive in materia 231. Potrebbe essere nuovamente esteso il catalogo dei reati presupposto comprendendo fattispecie a tutela del patrimonio culturale
11 Gennaio 2022
Lo scorso 14 dicembre il Senato ha approvato con modifiche il Disegno di Legge in materia di reati contro il patrimonio culturale che si propone di riformare le disposizioni penali a tutela del patrimonio culturale. Si tratta di norme che sono oggi prevalentemente contenute nel D.lgs. n. 42/2004, c.d. Codice dei beni culturali, e che […]