I presupposti per la revisione della sentenza di condanna dell’ente nel caso di assoluzione della persona fisica
20 Marzo 2023
Si segnala la recente sentenza della Corte di Cassazione, n. 10143/2023 depositata il 10 marzo scorso, nella quale i giudici di legittimità hanno espresso il seguente principio: “In caso di revisione della sentenza avente ad oggetto la responsabilità dell’ente ai sensi del D.lgs. 231/01 per contrasto di giudicato – art. 630, comma 1, lett. a) […]Decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/2121 in materia di trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere – impatto sul D.lgs 231/2001
9 Marzo 2023
In data 23 febbraio 2023, il Consiglio dei Ministri ha approvato in esame definitivo il Decreto Legislativo di attuazione della Direttiva (UE) 2019/2121 che modifica la Direttiva (UE) 2017/1132 in materia di trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere. La nuova disciplina sostituisce quella del precedente Decreto Legislativo n. 108/2008 e si applica alle operazioni societarie aventi rilevanza transfrontaliera, riferite a società regolate […]L'omesso versamento di ritenute certificate dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 175/2022
22 Febbraio 2023
Il Tribunale di Torino si è pronunciato in materia di omesso versamento di ritenute dovute o certificate, a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 175 del 2022. Il legale rappresentante della società P.F. era imputato del reato di cui all’art. 10bis d.lgs. 74/2000, per non aver versato entro il termine previsto per la presentazione […]Reati ambientali e sequestro preventivo
19 Febbraio 2023
In tema di reati ambientali commessi nell'interesse della società da parte dell'amministratore si è espressa la Corte di Cassazione, sezione seconda penale. E’ stato, nel dettaglio, confermato il sequestro preventivo delle quote sociali a fronte del fumus del reato ritenendo irrilevante il fatto che la responsabilità dell'ente non fosse ancora stata accertata. Ed infatti, è […]