Service contracts. Case law draws the line between legality and unlawfulness.
1 Giugno 2023
The recent judgment of the Italian Supreme Court. Criminal Section III (dated May 4th 2023, no. 18530) addressed the issue of service contracts – increasingly used by companies – marking the boundary between those defined as lawful operational tools and the unlawful supply of manpower. It shall be noted that labour contracting belongs to those […]Appalti di servizio. La giurisprudenza traccia le linee di confine tra liceità e illiceità
1 Giugno 2023
La recente sentenza della Corte di Cassazione, sez. III penale (4.05.2023, n. 18530), torna ad affrontare il delicato tema degli appalti di servizio, sempre più spesso utilizzati dalle società, segnando il confine tra quelli che possono essere definiti leciti strumenti operativi e l’intermediazione illecita di manodopera. Prima di entrare nel merito della pronuncia in esame […]Può essere confiscato il conto corrente intestato ad un soggetto diverso dall’imputato?
26 Maggio 2023
La Cassazione è tornata a pronunciarsi – con la sentenza n. 19081 del 2023 – sulla confisca per equivalente prevista dall’art. 12-bis D.Lgs. 74/2000, soffermandosi sulla possibilità di sottoporre al vincolo il conto corrente intestato ad un soggetto diverso dall’indagato, ma del quale quest’ultimo ha la disponibilità. I giudici di legittimità dopo aver ripercorso i […]Interdizione dall’esercizio dell’attività. Quando l’Ente rischia l’applicazione di una misura tanto gravosa
19 Maggio 2023
L’interdizione, come è noto, è un istituto giuridico che comporta una limitazione temporanea dall’esercizio di un diritto e nell’ambito del D.lgs. 231/2001 tali sanzioni vengono comminate per contrastare più efficacemente i comportamenti illeciti che vengono contestati alle società ed inibire l’eventuale prosecuzione degli stessi. In quest’ottica, la recente sentenza della seconda sezione penale della Corte […]