Abrogazione dell’abuso d’ufficio e questioni di legittimità costituzionale: le motivazioni della sentenza della Corte
10 Luglio 2025
La Corte costituzionale ha depositato i motivi della sentenza del 7 maggio scorso, con la quale ha dichiarato inammissibili o non fondate le questioni di legittimità sollevate da 14 diversi giudici di merito e di legittimità in merito all’abrogazione del reato di abuso d’ufficio, introdotta con la L. 114/2024. I giudici rimettenti avevano sollevato questioni […]Riforma doganale: l’ADM chiarisce l’efficacia retroattiva delle nuove soglie del contrabbando
27 Giugno 2025
La Circolare n. 14/2025 recentemente emanata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha chiarito che le disposizioni del D.lgs. 141/2024, così come recentemente modificate dall’art. 17 D.lgs. n. 81/2025, che ha previsto un innalzamento della soglia per la rilevanza penale delle violazioni doganali aventi ad oggetto diritti di confine diversi dal dazio, si applicano retroattivamente […]L’inapplicabilità del sequestro preventivo impeditivo all’ente
16 Giugno 2025
Abstract: La Corte di cassazione, Sesta Sezione Penale, con la sentenza n. 19717 del 27 maggio 2025 ha escluso l’applicabilità del sequestro preventivo impeditivo disciplinato dall’art. 321 co. 1 c.p.p. nei confronti di un ente responsabile ai sensi del D.lgs. 231/2001. *.*.* Il caso: Il Pubblico Ministero della Procura della Repubblica presso il Tribunale di […]I reati contro gli animali tra i reati presupposto del D.lgs. 231/2001
6 Giugno 2025
Nel solco dell’art. 9 della Costituzione e della normativa europea, lo scorso 29 maggio è stato approvato il DDL 1308/2025 che ha modificato la normativa in tema di reati contro gli animali. Nello specifico, è stato modificato il titolo IX bis del Libro Secondo del Codice Penale prima rubricato “Dei delitti contro il sentimento degli […]