Responsabilità amministrativa degli enti: i chiarimenti della Corte di Cassazione sull’esercizio dell’azione penale nel procedimento 231
14 Marzo 2025
Con sentenza del 28 febbraio 2025, n. 8369, la V sezione penale della Corte di Cassazione ha affrontato il tema della responsabilità amministrativa degli enti, ai sensi del d.lgs. 231/2001 chiarendo che: è richiesta la citazione diretta a giudizio anche per l’illecito amministrativo dipendente da reato (quello a carico dell’ente), quando tale rito sia previsto […]Segnalazione per scopi personali: la cassazione ribadisce i limiti di applicabilità del whistleblowing
5 Marzo 2025
Il divieto, stabilito dalla normativa whistleblowing, di attuare misure ritorsive o discriminatorie nei confronti del segnalante per motivi collegati direttamente o indirettamente alla segnalazione non si applica nelle ipotesi in cui quest’ultima sia stata fatta per scopi essenzialmente di carattere personale o per contestazioni o rivendicazioni inerenti al rapporto di lavoro nei confronti di superiori. […]Prime scadenze per la NIS2 e rapporti con il D.lgs. 231/2001
28 Febbraio 2025
Scade oggi il termine per il censimento delle imprese e delle pubbliche amministrazioni sulla piattaforma digitale istituita dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. Il Decreto Legislativo n. 138/2024 – in attuazione della Direttiva UE – mira a garantire il rafforzamento della sicurezza informatica a livello nazionale, anche mediante l’individuazione di standard di sicurezza comuni ai diversi […]Tavolo tecnico per la revisione del D.lgs. 231/2001: il contributo di Assonime
27 Febbraio 2025
Condividiamo il documento pubblicato da Assonime lo scorso 10 febbraio in occasione dell’audizione presso il tavolo tecnico del Ministero della Giustizia, istituito per la revisione della disciplina della responsabilità amministrativa degli enti, che ha visto il coinvolgimento di associazioni, ordini professionali, accademici ed esperti per arricchire il dibattito e acquisire elementi utili per la riforma. […]