Patteggiamento dell'ente: sì alla confisca obbligatoria anche nel caso di mancato accordo
25 Maggio 2022
La recente sentenza della Corte di Cassazione, n. 18652, dell’11 maggio 2021, ha ribadito il consolidato orientamento secondo cui in caso di patteggiamento, la confisca a carico dell’ente, viene applicata dal giudice anche laddove non sia stata oggetto di accordo tra le parti. Ciò in ragione della natura di pena principale della confisca. Nel dettaglio […]La Corte di Cassazione per la prima volta sulla responsabilità 231 per dichiarazione fraudolenta
5 Maggio 2022
La Corte di Cassazione si è pronunciata per la prima volta sulla responsabilità 231 per dichiarazione fraudolenta dal momento dell'introduzione della responsabilità di società ed enti per la commissione di reati tributari, con la sentenza 16302 depositata il 28 aprile 2022. L'Agenzia delle Entrate aveva accertato l'evasione dell'IVA per omesso versamento dell'imposta dichiarata in capo […]Verso l'uscita dall'emergenza Covid-19: la Nota di Aggiornamento di Confindustria del 30 aprile 2022
4 Maggio 2022
In data 30 aprile 2022 Confindustria ha emesso la Nota di Aggiornamento "Uscita progressiva dall'emergenza da COVID-19: quali regole dal 1°maggio 2022". Confindustria elenca le misure che saranno applicabili e le misure che non saranno più applicabili dal 1° maggio 2022, confermando la possibilità per i datori di lavoro di continuare ad applicare, anche in […]Infortunio sul lavoro: l’interesse dell’ente sussiste anche se il risparmio di spesa è esiguo
27 Aprile 2022
Con la recente sentenza n. 13218 depositata il 7 aprile 2022, la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sul tema dell’interesse quale criterio soggettivo di imputazione della responsabilità dell’ente per il reato di lesioni personali provocate a causa della violazione della normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Nel caso di specie, […]